Scuola dell'infanzia Fondazione Don Angelo Merici

La Scuola dell'Infanzia Don Angelo Merici si trova al numero 13 in via Don Angelo Merici; in una posizione soleggiata e tranquilla, dalla strada si può vedere uno dei giardini. L’altro giardino, non si scorge facilmente, ma ha una vista mozzafiato ed è ricco di nuovissimi giochi.
Dentro, affacciate al grande salone dei giochi, ci sono le varie sezioni, c’è una grande sala da pranzo vicina alla cucina, dove la cuoca prepara per tutti deliziosi pranzetti ed una tranquillissima “stanza dei sogni” dove i più piccoli possono riposare e fare tanti sogni insieme.
LINEE DI METODO
La nostra scuola per l’infanzia si qualifica per:
- I valori di riferimento che sono alla base di ciascuna proposta educativa e didattica.
- Le sezioni per età eterogenea, dove convivono molteplici esigenze e in cui come in “una grande famiglia” c’è rispetto per i ritmi di ciascuno; permettono maggiori scambi relazionali in cui il bambino più grande ha cura del più piccolo
- Progettazione flessibile.
- Proposte di apprendimento sempre legate all’esperienza e al vissuto del bambino con attenzione al mondo che ci circonda.
- Importanza del gioco come necessario e principale momento di apprendimento.
- Rapporti con le altre agenzie del territorio.
La programmazione, la coerenza, il rispetto dei tempi di sviluppo e di apprendimento rendono positiva questa “PRIMA ESPERIENZA SCOLASTICA”, quindi sono proposte:
- Attività di sezione (per stimolare il senso di positiva appartenenza al proprio gruppo di sezione, attraverso l’esperienza di gruppo il bambino è aiutato a superare l’egocentrismo).
- Attività di gruppo omogeneo per età
- Attività di laboratorio
- Attività individualizzate (per dare voce e risposta alle esigenze del singolo)
IDENTITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’infanzia è portatrice di una tradizione culturale e pedagogica che ha come elementi portanti:
LA COMUNITA’ intesa come luogo di cultura e di risorse che ha generato e continua ad alimentare la vita della “scuola”.
LA FAMIGLIA intesa come soggetto a cui compete il dovere primario dell’educazione dei figli.
IL BAMBINO inteso come soggetto che deve crescere per conquistare autonomia, identità e competenze per realizzare se stesso.
L’EDUCAZIONE intesa come azione volta a promuovere lo sviluppo della persona attraverso la testimonianza dei valori, la parola, la professionalità dell’insegnante, l’opera della famiglia e della comunità.
I SOGGETTI DEL PROGETTO
La scuola dell’infanzia è “comunità educativa”, ciò è reso possibile da particolari condizioni di collaborazione tra vari componenti:
il bambino quale primo soggetto di diritto alla vita, alla salute, all’educazione, all’istruzione, chiede l’attenzione di tutta la comunità educante;
le insegnanti hanno un ruolo di primaria importanza; ad esse vengono richiesti: aggiornamento, disponibilità collegiale, apertura al dialogo con i bambini e le famiglie, capacità di programmare, collaborare e confrontare le varie realtà educative;
la direttrice cui spetta il compito di organizzare e coordinare la vita della scuola;
il personale ausiliario per le attività che è chiamato ad eseguire, fa parte integrante della comunità educativa;
il comitato Scuola-Famiglia ha il compito di favorire i rapporti e la collaborazione tra le famiglie e la scuola
il Consiglio di Amministrazione per la parte amministrativa;
FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo:
DELL’IDENTITA’: il bambino impara a stare bene e sentirsi sicuro nell’affrontare nuove esperienze in un contesto sociale allargato. Impara a conoscersi e sentirsi riconosciuto come persona unica e irripetibile.
DELL’AUTONOMIA: il bambino ha fiducia in se e negli altri. Partecipa alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie scelte e i propri comportamenti.
DELLE COMPETENZE: il bambino impara a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto e a tradurla in tracce personali.
DEL SENSO DI CITTADINANZA: il bambino scopre gli altri, i loro bisogni e le necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise che si definiscono con le relazioni e il dialogo
La scuola perciò si impegna ad organizzare il suo intervento educativo e didattico così da offrire stimoli opportuni e selezionati affinché ogni bambino raggiunga traguardi di sviluppo in ordine a queste finalità.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA ORGANIZZA I SUOI OBIETTIVI ATTORNO AI SEGUENTI CAMPI DI ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO: il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, conosce meglio se stesso, gli altri e le tradizioni della comunità in cui vive e di cui fa parte.
IL CORPO IN MOVIMENTO: il bambino conosce meglio il proprio corpo, consegue pratiche corrette di cura di sé e di alimentazione.
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE: il bambino comunica, si esprime e apprezza i vari linguaggi: gestuale, iconico, musicale, verbale.
I DISCORSI E LE PAROLE: il bambino sviluppa padronanza d’uso della lingua, arricchisce e precisa il proprio lessico.
LA CONOSCENZA DEL MONDO: il bambino esplora, raggruppa e ordina secondo criteri diversi, osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici.
UN PROGETTO EDUCATIVO ISPIRATO AI PRINCIPI ED AI VALORI CRISTIANI (art. 3 dello Statuto): La consapevolezza che questa scuola dell’infanzia è l’unico servizio nell’ambito del Comune, fa porre l’attenzione perché l’offerta educativa del servizio sia aperta a tutti senza smentire le finalità proprie. E’ compito del direttivo garantire l’attuazione delle finalità educative ispirate ai valori cristiani, coadiuvati dalla scelta del personale, con attenzione nei confronti delle convinzioni delle famiglie, ma anche nell’accettazione che i valori cristiani sono patrimonio positivo per una maturazione umana e civile.
Allegati
Brochure della Scuola anno scolastico 2017/2018
Note: Scarica
Regolamento
Note: Scarica
Le regole
Note: Scarica
Organizzazione e orari
Note: Scarica
Menù estivo e invernale
Note: Scarica
Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Note: Scarica
Lettera iscrizioni anno scolastico 2017/2018
Note: scarica
Coordinate bancarie nuova Tesoreria
Note: Scarica
Lettera 5 per mille
Note: Scarica
Bilancio 2013 Scuola Materna
Note: Scarica
Nuove modalità gestione pasti
Note: Scarica
Avviso post scuola
Note: Scarica
Modulo iscrizione anno scolastico 2017/2018
Note: scarica
Delega per il ritiro del figlio
Note: Scarica
Contratto polizza infortuni
Note: Scarica
Progetto Salvabimbo
Note: Scarica
DECRETO SINDACALE N. 12/2018
Note: NOMINA CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE ASILO DON ANGELO MERICI